Ricami a mano: Scopri tante idee per le tue creazioni (Prima Parte)

Meravigliosi ricami a mano con pregiate rifiniture sono stati esposti al pubblico all’interno del Palazzo Madama di Torino.

Pochi giorni fa ho avuto l’opportunitĆ  di visitare la mostra “Lino, Lana, Seta, Oro” e devo dire che l’ho trovata molto bella e interessante. C’erano esposti una raffinata scelta di ricami, dai sacri medievali della fine del XIII secolo ai campioni dall’Atelier Pino Grasso realizzati tra il 2000 e il 2015. Mi auguro che tutta l’informazione che troverai di seguito ti possa servire come materiale di riferimento e ispirazione per le tue creazioni e lavori creativi!

Prima di farti vedere le foto dei ricami a mano che mi hanno colpito di più, credo sia necessario partire dall’etimologia della parola ricamo.

Ricamo deriva dall’arabo raqm: segno.

Il disegno ad ago ĆØ praticato nel bacino del Mediterraneo e in Oriente sin dai tempi più antichi e si diffonde in Europa nell’alto medioevo. Si usano tutti i filati di origine vegetale o animale, naturali o tinti, arricchiti da materiali preziosi, quali oro, argento, perle, coralli, o anche conterie in vetro e paillettes. Come i dipinti, i ricami raffigurano spesso storie sacre o profane, destinate allo svago o all’insegnamento. Per la sua duttilitĆ  e meravigliosa libertĆ  decorativa, il ricamo ĆØ tra gli ornamenti più diffusi di abito, oggetti e arredi domestici.

Iniziamo con l’immagine del ricamo più antico:

Lino, Lana, Seta, Oro by Paola Castillo es

Il prossimo ĆØ un ricamo in lino svizzero:

Questo tipo di ricamo ha origine nel XIV secolo nei monasteri femminili benedettini della Svizzera tedesca. Il disegno ĆØ solitamente delineato da un contorno in seta colorata. I punti di facile esecuzione e i materiali non preziosi ne hanno favorito l’adozione in ambito domestico per la decorazione di tovaglie e cuscini. E’ particolarmente diffuso nella regione del lago di Costanza, nota per la produzione di lino fin dal XIII secolo.

Stampa

Ecco altri esempi di ricami sacri medievali:

Lino, Lana, Seta, Oro by Paola Castillo es

Or nuƩ (oro velato):

Nel ricamo “or nuĆ©” il fondo del tessuto ĆØ ricoperto da fili dorati disposti orizzontalmente. Piccoli punti verticali in seta polocroma eseguono il disegno, lasciando più o meno trasparire l’orlo sottostante. Questa tecnica raffinata, praticata in Italia specialmente a Firenze e nelle Fiandre nel XV e XVI secolo, otteneva un risultato assai vicino a quello della pittura. I disegni preparatori erano talvolta opera di artisti affermati: Giorgio Vasari ricorda il parato del Battistero di Firenze, eseguito su disegni di Antonio Pollaiolo da ricamatori italiani e fiamminghi con un lavoro lentissimo durato quattordici anni e concluso nel 1.480.

Lino, Lana, Seta, Oro by Paola Castillo es

Lino, Lana, Seta, Oro by Paola Castillo es

Adesso ti faccio vedere un ricamo diverso e particolare:

Lino, Lana, Seta, Oro by Paola Castillo es

Fra tutti i ricami a mano di questa mostra, penso che il prossimo è il più complesso e ricco di particolari. A me è piaciuto molto proprio per questo.

Educare alla virtù:

Nel XVI secolo aumenta l’uso nelle dimore abbienti di tessuti ricamati per decorare letti, tavoli, parti, caminiere, sedie e panche. I soggetti sono spesso tratti dai testi sacri e sono volti ad offrire esempi di fede, di morale e di virtù. Questo tipo di ricamo in lana policroma ĆØ diffuso nella zona di Costanza e di Sciaffusa.

Stampa

Il seguente è uno dei più sorprendenti. Raffigura allegri teschi infiocchettati, guarda che lavoro!:

Lino, Lana, Seta, Oro by Paola Castillo es

Di seguito alcuni pezzi fatti in Italia:

Ricami a mano 3 by Paola Castillo

Lino, Lana, Seta, Oro by Paola Castillo es

Ricami a mano 10 by Paola Castillo

Lino, Lana, Seta, Oro by Paola Castillo es

Finiamo la prima parte con un bell’abito maschile del XVIII secolo:

Ricami a mano 9 by Paola Castillo

Per proseguire con la seconda parte di questo post puoi fare click qui.

Ti ringrazio per la lettura!

Ps. Vuoi darmi il tuo parere personale? Allora, inviami i tuoi commenti!. Grazie! šŸ™‚

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.